BMW R 1250 GS: spiegazioni sulla magia dell'elettronica

BMW R 1250 GS: Electronic Wizardry Explained

Probabilmente avrete già notato che le moto moderne sono dotate di un'elettronica che 30 anni fa nessuno si sarebbe mai sognato di avere.

Sebbene alcuni possano amare la tecnologia e altri indubbiamente odiarla, la rivoluzione digitale è qui per restare, e la BMW R 1250 GS è un esempio perfetto di una miriade di componenti elettronici che si uniscono per migliorare quello che era già un ottimo pacchetto. 

Conoscete già il lato meccanico della R 1250 GS. Qui faremo un'immersione nella magia elettronica che si trova all'interno dell'ammiraglia delle moto d'avventura BMW. Vi spiegheremo il significato e il funzionamento di tutte le sigle.

Alla fine, speriamo di avervi dato un'idea più precisa del perché l'elettronica è utile e di come può esserlo per voi. Cominciamo.

BMW R 1250 GS elettronica

R 1250 GS Equipaggiamento standard

  • Display TFT: Abbreviazione di Thin Film Transistor (transistor a film sottile), è una variante del display a cristalli liquidi (LCD), popolare all'inizio degli anni 2000 in concomitanza con l'abbandono degli indicatori analogici tradizionali. Se avete guardato una nuova GS, avete visto il gigantesco display TFT in tutto il suo splendore. Il TFT offre una visualizzazione chiara, colorata e dinamica di tutte le informazioni vitali della moto, con una nitidezza che uno schermo LCD non potrebbe mai eguagliare. E questo è un bene, perché le informazioni che la GS trasmette al pilota sono molte e tutte da decifrare.
  • Fari full LED: Un miglioramento rispetto ai vecchi fari alogeni: le luci a LED sono più luminose, non emettono calore e allo stesso tempo assorbono meno energia dall'impianto elettrico. Un vantaggio per tutti. Se abbinata all'IMU (di cui si parla più avanti), la luce ha la capacità di "piegarsi" man mano che si inclina la bicicletta, illuminando la parte interna della strada davanti a sé.
  • DTC - Controllo dinamico della trazione: Probabilmente conoscete già il controllo di trazione, ma per rinfrescarvi la memoria, il controllo di trazione di base prevede un assortimento di sensori di velocità delle ruote per garantire che il posteriore non giri più velocemente dell'anteriore.

Quando si passa al livello avanzato del Dynamic Traction Control di cui è dotata la R 1250 GS, si passa a un sistema incentrato su una IMU (Inertial Measurement Unit) a sei assi. 

Questo sensore tiene traccia dell'imbardata, del beccheggio e del rollio della moto per capire come viene guidata in tempo reale. Altri sensori monitorano la velocità delle ruote, il regime del motore e la posizione dell'acceleratore. In base a una serie di fattori, tra cui la modalità di guida e/o l'impostazione del DTC, quando si apre l'acceleratore, la GS misura la quantità richiesta rispetto alla velocità del motore e delle ruote, oltre alla posizione della moto. Questa operazione viene eseguita centinaia di volte al secondo.

Se tutto rientra nei limiti delle impostazioni del GS, si otterrà la potenza richiesta. Quando la quantità di potenza richiesta supera queste impostazioni, il GS la ridurrà. 

BMW R 1250 GS Elettronica di serie

  • Integral ABS Pro: Grazie all'IMU a sei assi, l'Integral ABS Pro tiene conto dell'angolo di piega della moto quando applica la pressione dei freni. Quindi, se si preme la leva al massimo mentre si è piegati, il sistema applicherà solo il massimo che lo pneumatico può sopportare in base all'angolo di piega. La parte integrale del nome collega i freni anteriori e posteriori quando si aziona la leva del freno anteriore. Il freno posteriore continua ad agire da solo. BMW ha anche integrato un ABS separato per la strada e per lo sterrato, a seconda della modalità selezionata. 
  • 3 modalità di guida: Le modalità ECO, Pioggia e Strada sono ora di serie. La modalità ECO (come è ovvio) è ottimizzata per la guida su strada e per ottenere il miglior chilometraggio possibile. Le modalità Pioggia e Strada dovrebbero essere familiari a molti, ma la prima riduce la potenza (ideale per condizioni di bagnato o scivoloso), mentre la seconda è l'impostazione standard a piena potenza.
  • HSC: abbreviazione di Hill Start Control, questa funzione applica il freno posteriore quando ci si ferma su una salita. Chiunque abbia mai dovuto avviare una moto in salita potrà dirvi che è un'esperienza snervante cercare di bilanciare freni, acceleratore e frizione allo stesso tempo. A ciò si aggiunge un ulteriore livello di ansia se si ha un passeggero dietro. L'HSC allevia queste ansie, in modo da doversi concentrare solo su acceleratore e frizione quando si parte da una sosta in salita. La versione standard è destinata principalmente alla guida su strada. Una versione off-road è opzionale (per saperne di più).
  • Presa di ricarica USB: Si spiega da sé. Viviamo in un mondo digitale e i nostri dispositivi devono essere ricaricati. La presa USB inclusa facilita questo compito.

R 1250 GS Equipaggiamento opzionale

  • Dynamic ESA: Abbreviazione di Electronic Suspension Adjustment (regolazione elettronica delle sospensioni), quando si sceglie una delle modalità preimpostate, il Dynamic ESA livella automaticamente il carico della moto per tenere conto di fattori quali il peso extra dovuto ai bagagli e/o al passeggero, e regola automaticamente lo smorzamento delle sospensioni in tempo reale in base alle preferenze del pilota, ad esempio per una guida sportiva su strada o aggressiva in fuoristrada. 
  • Riscaldatori per sedili: Disponibile sia per il pilota che per il passeggero, avere un sedere caldo durante un viaggio freddo è un lusso che non ci si rende conto di amare fino a quando non lo si ha.
  • Modalità di guida Pro: Questa è una novità importante. Oltre ai Ride Modes standard di cui sopra, Ride Modes Pro introduce altre modalità: Dynamic, Dynamic Pro, Enduro ed Enduro Pro. Dynamic e Dynamic Pro offrono una personalizzazione e prestazioni ancora maggiori per la guida su strada, mentre Enduro ed Enduro Pro trasformano la GS e offrono maggiore controllo e prestazioni in fuoristrada. Sono inoltre disponibili il controllo automatico della partenza in salita, l'assistente dinamico alla frenata e il controllo del freno motore.

BMW R 1250 GS indicatori

Vedete? La R 1250 GS è complessa, vero? Non preoccupatevi, anche se all'inizio tutta l'elettronica può sembrare scoraggiante, alla fine capirete quali funzioni sono più importanti per voi e quelle diventeranno quelle che userete di più.

Molti criticano l'aumento dell'elettronica nel motociclismo, ma la presenza di questi vari sistemi di sicurezza salverà inevitabilmente delle vite e/o renderà l'esperienza più divertente per un maggior numero di persone.

E se non vi piace? Potete sempre disattivare (alcuni) sistemi. Così potrete tornare a guidare questa grande bestia di GS come ai vecchi tempi.